Curtefranca Bianco DOC "Corte del Lupo" 2024 - Ca’ del Bosco
Ca' del Bosco

Curtefranca Bianco DOC "Corte del Lupo" 2024 - Ca’ del Bosco

30,20 €
  • Disponible à la livraison (jusqu'à 3 articles)
  • Millésime: 2024
  • Appellation: Curtefranca DOC
  • Cépages: chardonnay 80%, pinot bianco 20%
  • Alcool: 12.5%
  • Contenance: 0.75L
  • Allergènes: Sulfites
  • A consommer idéalement en: 2025/2028
  • Température: 10/12 °C
  • Parfait pour: Dîner entre amis
  • Tannico classement: 85pt
  • Type de produit: Blanc
  • S’accord avec: Entrée de poisson, Pâtes ou risotto au poisson, Charcuterie

Notes de dégustation

Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino. Il naso si apre sulla frutta portata dallo Chardonnay, in un turbine di note eleganti e sempre ben definite. All’assaggio è di corpo medio, equilibrato, con un sorso caratterizzato da un gusto fresco, che si muove in perfetta armonia con gli aromi precedentemente avvertiti al naso.

Accords mets/vins

Da provare con i risotti alle verdure, è ottimo anche con le fritture di zucchini e acciughe. Perfetto con una tartare di salmone fresco.

Pourquoi nous l'aimons

Ben 11 parcelle diverse di vigneti danno vita a questo Curtefranca Bianco DOC, dove la fragranza del frutto dello chardonnay si unisce al pinot bianco, varietà che dona quel tocco di eleganza in più al taglio finale. Le uve, dopo una raccolta che seleziona solamente gli acini migliori, vengono pressate sofficemente, e un quarto del mosto ottenuto da quest’operazione vinifica in piccole botti di rovere utilizzate in precedenza per affinare lo chardonnay; il resto della massa viene lavorato in acciaio. Dopo sei mesi di affinamento sui lieviti si procede con il taglio, e a seguire il vino viene imbottigliato per gravità, in modo quindi completamente naturale e senza l’aggiunta di solfiti. Questo “Corte del Lupo”, ultimo arrivato all’interno della gamma realizzata da Ca’ del Bosco, si annuncia ampio e integro, con un ottimo potenziale di evoluzione nei prossimi anni.

Domaine

Ca' del Bosco est incontestablement un pilier non seulement de la région de Franciacorta, mais aussi de toute la scène viticole nationale. Cette réalité de production très importante est née au milieu des années 1960, lorsque Annamaria Clementi Zanella a ... Aller à l'onglet vignobles