Soave Classico DOC “Foscarino” 2023 - Inama
Inama

Soave Classico DOC “Foscarino” 2023 - Inama

28,12 €
En rupture de stock
  • Millésime: 2023
  • Appellation: Soave DOC
  • Cépages: garganega 100%
  • Alcool: 12.5%
  • Contenance: 0.75L
  • Allergènes: Sulfites
  • A consommer idéalement en: 2025/2030
  • Température: 10/12 °C
  • Parfait pour: Pour se faire plaisir
  • Tannico classement: 96pt
  • Type de produit: Blanc
  • S’accord avec: Entrée campagnarde, Pâtes ou risotto au poisson, Soupes

Notes de dégustation

Alla vista si palesa con una tonalità intensa, che richiama il giallo paglierino. Interessante il naso, orchestrato su note floreali variegate, arricchite da sfumature minerali. Ricco e complesso il palato, minerale e fresco, caratterizzato da un retrogusto ammandorlato.

Accords mets/vins

Ottimo con un vitello tonnato, o con un risotto alle capesante. Da provare anche con tipici piatti regionali, come il baccalà alla vicentina con polenta.

Pourquoi nous l'aimons

Il “Foscarino”è l’interpretazione che la cantina Inama dà della DOC Soave Classico guardando alla storia, richiamando tradizioni ancestrali per riproporre aromi dimenticati. Partiamo dai vigneti, che hanno oltre quarant’anni di vita; qui le uve di garganega vengono coltivate con grande attenzione, per portare a vendemmia solo il meglio della produzione annuale. Si procede poi con diraspatura e pigiatura, cui segue una macerazione pellicolare di 8-12 ore e una decantazione a freddo di 12-24 ore. All’interno di vecchie barrique si attende la fermentazione, con batonnage ogni 4 settimane per 6 mesi, mentre la fase di affinamento – che si protrae per 6 mesi – si svolge in acciaio. Un’etichetta complessa, in continua evoluzione, capace di regalare sempre nuove emozioni con il maggior affinamento in bottiglia. Un grande investimento anche per gli anni futuri.

Domaine

La zone de Soave est située sur le versant oriental des monts Lessini en Vénétie ; nous sommes dans le berceau des vins blancs, d'où naissent les expressions les plus intéressantes de toute la production régionale. Cette zone de production ... Aller à l'onglet vignobles