Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC "Serra 46" biologico 2024 - Filodivino (tappo a vite)
Filodivino

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC "Serra 46" biologico 2024 - Filodivino (tappo a vite)

11,98 €

Achetez plus, économisez plus

1-5

11,98 €

6 +

Économisez 10%

10,78 €/pièce

  • Disponible à la livraison
  • Millésime: 2024
  • Appellation: Verdicchio dei Castelli di Jesi Superiore DOC
  • Cépages: verdicchio 100%
  • Alcool: 13%
  • Contenance: 0.75L
  • A consommer idéalement en: 2025/2028
  • Température: 8/10 °C
  • Parfait pour: En apéritif
  • Tannico classement: 86pt
  • Type de produit: Blanc
  • S’accord avec: Entrée campagnarde, Fromages frais, Poisson

Notes de dégustation

Giallo paglierino luminoso alla vista. Delicato e puntuale all'olfattiva, lascia percepire sfumature floreali di ginestra, poi sentori di frutta a polpa gialla e di frutta tropicale, e da ultimo ricordi di erba limoncina. Il sorso è di buon corpo, sorretto da una bella spalla acida e di ottima persistenza. Gradevolmente minerale la chiusura.

Accords mets/vins

Ottimo da stappare per laperitivo, è perfetto per accompagnare le olive allascolana.

Pourquoi nous l'aimons

Via Serra 46 è l'indirizzo della cantina Filodivino, che ha scelto di dedicare le coordinate della sede aziendale al suo Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore. Una dedica che vuole omaggiare il territorio, ricco di tradizioni antiche e di eccellenze da valorizzare, come per l'appunto il Verdiccio serra 46. È un bianco che, dalla vigna alla tavola, regala scorrevolezza e spensieratezza, poi frutto, freschezza e da ultimo una gradevole mineralità. Lavorato esclusivamente in acciaio e lasciato riposare tre mesi sulle fecce fini, è un Verdicchio che vi trasporterà direttamente nel cuore delle Marche, per offrirvi profumi accattivanti e gusti estremamente piacevoli. È un bianco assolutamente da non mancare: ancora non lo avete aggiunto nel carrello?

Domaine

La composition idéale des sols qui caractérisent le terrain préapennin, le microclimat, méditerranéen d'une part et montagneux d'autre part, puis l'exposition sud-ouest, les rangées de vignes suivant les pentes douces sur lesquelles elles sont plantées, et enfin l'importante amplitude thermique ... Aller à l'onglet vignobles