Amarone della Valpolicella Classico DOC 2016 - Secondo Marco
Amarone della Valpolicella Classico DOC 2016 - Secondo Marco
Amarone della Valpolicella Classico DOC 2016 - Secondo Marco
Amarone della Valpolicella Classico DOC 2016 - Secondo Marco
Secondo Marco

Amarone della Valpolicella Classico DOC 2016 - Secondo Marco

66,65 €
En rupture de stock
  • Millésime: 2016
  • Appellation: Amarone della Valpolicella DOC
  • Cépages: corvina 60%, corvinone 20%, rondinella 10%, altre uve autoctone 10%
  • Alcool: 15.5%
  • Contenance: 0.75L
  • Allergènes: Sulfites
  • A consommer idéalement en: 2021/2030
  • Température: 18/20 °C
  • Parfait pour: Dîner de réception
  • Tannico classement: 90pt
  • Type de produit: Rouge
  • S’accord avec: Fromages affinés, Viandes blanches, Viandes rouges, Gibier

Notes de dégustation

Rubino intenso e impenetrabile il colore. Il naso si mantiene in un bellequilibrio tra i frutti di bosco maturi e a confettura, e la componente terziaria di pepe nero, tabacco, cacao e caffè. Morbida la bocca, calda e succosa, caratterizzata da una sottile vena minerale e da tannini ben arrotondati. Lunga la persistenza e finemente tostata la chiusura.

Accords mets/vins

Richiede preparazioni saporite e strutturate. Buonissimo con lo spezzatino di cinghiale al cacao.

Pourquoi nous l'aimons

Forte ed elegante, lAmarone della Valpolicella Classico DOC, di Secondo Marco, è caratterizzato da una decisa personalità, che ricorda lalta vocazione vitivinicola di una terra per troppo tempo dimenticata, ma che per fortuna oggi è giustamente valorizzata. La vinificazione avviene a seguito di un appassimento delle uve in fruttaio per quattro mesi. Successivamente, dopo una macerazione di cinquanta giorni sulle bucce, il vino invecchia per due anni in botti grandi e per 18 mesi in tonneau. Si completa con un riposo in bottiglia di sei mesi. Morbido e raffinato, è intenso e audace, e a tratti si spinge oltre i limiti della sua categoria. Meraviglioso.

Domaine

Au cœur de la région de Valpolicella Classica, exactement entre Vérone et le lac de Garde, les vents froids venant des montagnes alternent avec les vents plus doux soufflant des eaux du lac, favorisant des plages de température optimales et ... Aller à l'onglet vignobles